Quando si ristruttura casa, spesso, la prima cosa che si
pensa di cambiare per dare uno stile del tutto
nuovo all'appartamento sono le porte. Ci siamo chiesti come si fa
scegliere tra tutti i materiali e le rifiniture possibili e come mai le porte
in legno siano ancora oggi, nonostante tutto, le preferite dagli acquirenti.
Ecco cosa ci hanno risposto da un'azienda esperta che lavora nella zona di
Agrigento.
Perché una porta in legno
Il legno è riuscito a mantenere nel tempo il suo primato
come materiale più utilizzato per la realizzazione delle porte destinate al
design d'interni perché è in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza,
sia dal punto di vista estetico, sia dal punto di vista funzionale. D'altronde,
non è un caso se solo pensando al concetto di porta, viene subito in mente
l'immagine di una porta di legno.
Tracce esotiche, design orientale, gusto vintage: qualunque
sia lo stile di casa vostra, ci sarà sempre una porta in legno perfetta da
abbinare. Tutto sta nello scegliere quella più adatta ai vostri ambienti e alle
vostre disponibilità.
Caratteristiche delle porte in legno
Esistono porte in legno ottenute con la tecnica
dell'impiallacciatura, che prevedono il rivestimento in essenza di pannelli di
truciolare o di materiali di bassa qualità, e porte tamburate, molto più
resistenti, con una struttura a strati che prevede l'inserimento di pannelli in
metallo tra quelli di legno più o meno pregiato. E poi ci sono le porte in
legno massello e in legno massiccio, realizzate rispettivamente incollando vari
strati di legno con delle colle speciali o tramite chiodatura o forgiata a
partire da un unico blocco di legno.
Starà a voi decidere che aspetto prediligere. Meglio la
comodità o la raffinatezza?