Stai cercando una fonte di energia alternativa per la tua
abitazione o per la tua impresa, ma non sai quale scegliere? Tra le energie
rinnovabili più efficienti, soprattutto se ti trovi in una zona particolarmente
soleggiata, c'è quella fotovoltaica. I componenti degli impianti fotovoltaici
cambiano secondo la tipologia dello stesso che può essere a isola, grid-connected
o ibrido.
Componenti impianti a isola
Gli impianti a isola, conosciuti anche come stand-alone,
sfruttano l'energia elettrica accumulata e prodotta tramite batterie, senza
ricorrere ad alcuna rete di distribuzione, in modo del tutto autosufficiente.
I principali componenti degli impianti fotovoltaici a isola
sono:
-
il campo fotovoltaico, disposto strategicamente
a favore del sole per raccogliere quanta più energia possibile e ottimizzato
secondo una tensione specifica di sistema che viene prestabilita durante la
fase di progettazione dell'impianto;
-
l'accumulatore, formato da batterie ricaricabili
che conservano la carica fornita dai moduli sistemati sul campo utilizzata
successivamente dai dispositivi elettrici da alimentare;
-
il regolatore di carica, la cui funzione è la
stabilizzazione dell'energia accumulata e la sua gestione nell'impianto;
-
l'inverter, destinato alla conversione della
tensione continua in tensione alternata.
L'architettura contemporanea ha studiato un metodo per
evitare il ricorso a impianti esterni e integrare la tecnologia fotovoltaica
direttamente nel vostro edificio. Sai già come?
Il BIPV
Il Bulding Integrated PhotoVoltaics è un sistema di
integrazione dei componenti degli impianti fotovoltaici nella fase di
realizzazione di un edificio che andranno a definire, insieme agli altri
elementi architettonici, il suo profilo. Benché abbiano un costo più elevato, i
sistemi BIPV sono estremamente più eleganti e per questa ragione ricevono
spesso dei notevoli incentivi.
Nessun commento:
Posta un commento