![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxP19NxDTNYcd10jJlzEcOk5jlD2qLUUWi1f6I_obEfp52INuxKF3zrMMBc7nCSgzFI-P-PXpOR5o09LBpl5-oALz2nKUsmSJaGh1_cIrq80QCoQ1u4lLlYzB9mCevw60dRYp4NQOggKNk/s1600/promozione.jpg)
L'editoria oltre il concetto di libro
Il concerto di editoria da Palermo a
Milano è sempre stato associato alla produzione di libri: stiamo
parlando delle origini di questo campo e della trasformazione di idee
in contenuti accessibili alle masse. Parlare di editoria, tuttavia,
non può riferirsi semplicemente al prodotto finito, ma deve anche
includere una serie di processi: selezione degli originali,
preparazione delle bozze, cura del progetto grafico e stampa finale.
Se originariamente, agli albori del XIX, con il termine si indicavano
libri e periodici, oggi esso viene esteso anche a CD-ROM
ipertestuali, ebook e file digitali, includendo quindi un universo
fatto di prodotti immateriali, non sempre toccabili con mano.
L'editoria in Italia, un mestiere storico
Fare editoria a Palermo così come in
Italia significa affondare le proprie radici in un'attività
sviluppatasi nei primi decenni dell'Ottocento, anche se il primo
editore/tipografo italiano fu Giovanni Filippo de Lignanime, attivo a
Roma. Da allora ne è passato di tempo, passando attraverso vere e
proprie epoche di boom del settore editoriale, come il periodo
successivo all'Unità d'Italia, che registrò anche un considerevole
aumento di cartiere e tipografie, nonché della produzione di
inchiostro, di macchine per la stampa e di tipi. Pensateci la
prossima volta che prenderete in mano un libro: quello che state
sfogliando è il frutto di secoli di lavoro e di professionalità
specializzate.