![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYGsNhRxrchW9zXmJVE_S5y_etrIw9vhgz76OTipKYAWAO3XYjQqrrCpg6AnNFggZCl0kAvpL_MMUEdgbyEW0QXe9C1JUeysuF4FnI9T9mZSl6PSjku8jx2Lel2yVjHCyv_T5Fs3jno3xa/s320/componenti_oleodinamici_e_impianti-1382369288-834-e.jpg)
Come funziona un impianto termico?
Si aggiungono all'elenco di componenti impianti, tra gli altri, anche strumenti per la tecnica di misura,
analisi di combustione, pressione e tenuta, temperatura, umidità e
aria, sistemi di pompaggio, serbatoi, bollitori, autoclavi, accumuli,
scambiatori staffe, canali, gruppi elettrogeni e gruppi di
continuità. Come è possibile vedere, si tratta di elementi in grado
di completare e definire gli impianti termici, sistemi integrati
attraverso cui viene regolata la temperatura interna degli ambienti.
In senso lato, per impianto termico si intende proprio l'insieme di
componenti impianti dedicato a fornire calore durante il periodo
invernale o a sottrarlo durante ilo periodo estivo (anche se è più
corretto utilizzare per quest'ultima la denominazione “impianto di
condizionamento”).
Impianti termici e classificazione
L'apporto di calore o di refrigerio
agli ambienti viene quindi regolato attraverso numerosi sistemi e
diverse componenti impianti, che si differenziano tanto per le
modalità di generazione, quanto per il sistema di vettoriamento o
per le modalità con cui avviene il trasferimento del calore
(conduzione, convezione o irraggiamento. In genere gli impianti
termici sono classificati nelle seguenti categorie: funzionamento
continuo, intermittente, discontinuo; centrale o autonomo; diretto o
indiretto; a bassa, media o alta pressione; a circolazione naturale o
a circolazione forzata; ad acqua, a vapore o ad aria.
Nessun commento:
Posta un commento