State pensando di rivolgervi ad un esperto di grafica 3D a
Milano per la realizzazione di una pubblicità? Si tratta sicuramente di una
delle ultime frontiere in fatto di comunicazione e di campagne promozionali,
con usi che spaziano in diversi settori. Si tratta, da un punto di vista
pratico della creazione di immagini – sia statiche che in movimento – sulla base
di modelli tridimensionali generati da un computer. Già da questa prima
definizione si può comprendere come si tratti di un'attività che necessita di
un molto studio alle spalle: i programmi utilizzati dagli addetti ai lavori
sono numerosi, quindi diffidate da quanti possono improvvisarsi esperti in
materia promettendovi risultati miracolosi.
Come funziona la grafica 3D?
Scopo della grafica computerizzata tridimensionale è
rappresentare un'immagine bidimensionale in oggetti tridimensionali mediante
modelli matematici. Da un punto di vista tecnico, il metodo di produzione
utilizza due elementi: una descrizione di ciò che si vuole visualizzare – che
prende il nome di “scena” - ed è composta da rappresentazioni matematiche di
oggetti tridimensionali – chiamate “modelli” - e da un meccanismo di produzione
di un'immagine 2D della scena – “chiamato motore di render”, il quale si occupa
di fare tutti i calcoli necessari, utilizzando una serie di algoritmi che
simulano il comportamento della luce e le diverse proprietà dei materiali e
degli oggetti.
Le applicazioni di questo tipo di computer grafica si
adattano alla creazione ed alla postproduzione di opere (o alcune parti di
opere) destinate al cinema o alla televisione, così come a videogiochi,
architettura, ingegneria, arte ed ambiti scientifici. In ultimo, ma non per
ultimo, soprattutto in tempi recenti sono diventate sempre più utilizzate
nell'ambito delle campagne pubblicitarie. Per trovare il vostro esperto di
grafica 3D a Milano, non limitatevi ad una ricerca superficiale, ma informatevi
il più possibile: ne varrà la pena nell'ottica di un risultato di qualità.
Nessun commento:
Posta un commento