Omar Sivori, è stato uno dei più grandi campioni che abbiano mai
indossato la Maglia del Napoli. Nato a San Nicolàs de los Arroyos,
città della provincia di Buenos Aires in Argentina, da una famiglia
di origini italiane, muove i suoi primi passi da calciatore professionista tra
le fila del River Plate, squadra con la quale tra il 1955 e il
1958, anno in cui viene ceduto alla Juventus, vince due titoli
nazionali e una Copa Rio de La Plata. All'età di 21 anni arriva
in Italia dove prima di indossare la maglia del Napoli, indossa quella
della Juventus che acquista il suo cartellino versando 10milioni di pesos
nelle casse dei “Millonarios”. Il suo esordio in bianconero avviene nel 1958,
anno in cui insieme ai colleghi di reparto John Charles e Giampiero
Boniperti dà vita a quello che passerà alla storia come il Trio Magico,
uno dei tridenti più offensivi e micidiali della Juventus nel periodo a cavallo
tra gli anni '50 e gli anni '60.
Omar Sivori indossa la
maglia del Napoli
Nel 1965, a causa di
inspiegabili e insanabili contrasti con l'allora tecnico bianconero Heriberto
Herrera, Omar Sivori lascia la Juventus e vola in Campania per
indossare la maglia del Napoli. Al suo arrivo nella capitale campana il bomber
argentino, costato all'allora presidente partenopeo Achille Lauro 70milioni
di Lire, viene accolto da migliaia di tifosi profondamente grati alla
società per aver portato in città uno dei più grandi attaccanti di sempre. Con
la maglia del Napoli Omars Sivori dà vita, insieme all'altro idolo del momento,
il brasiliano Josè Altafini, ad una delle coppie d'attacco più forti di
sempre in Italia. Un grave infortunio al ginocchio, subito durante una tournée
del Napoli in Colombia, lo costringe ad un prematuro ritiro alla
giovanissima età di 33 anni, dandone il tristissimo annuncio nel 1968
durante un collegamento televisivo in diretta da Napoli. Subito dopo il ritiro,
il campione partenopeo farà ritorno alla sua città d'origine dove, dopo
un'estenuante lotta contro un tumore al pancreas, morirà, all'età di 69 anni,
il 17 febbraio 2005, venendo ricordato per sempre, dai suoi affezionati
tifosi, come uno dei più grandi campioni ad aver mai indossato la maglia del
Napoli.
Nessun commento:
Posta un commento